Nessun prodotto
Nel 15esimo secolo la melissa veniva utilizzata come sedativo. È un valido aiuto in caso di disturbi del sonno e ansia e, se utilizzata esternamente, è in grado anche di calmare la pelle. L’herpes non ha alcuna chance. È proprio una pianta medicinale “anti stress”, ideale per tutti!
La melissa è originaria del bacino orientale del Mediterraneo e dell’Asia occidentale. Grazie ai suoi molteplici effetti terapeutici, questa pianta viene coltivata da molto tempo anche nei giardini dell’Europa centrale.
Nella fitoterapia vengono utilizzate le foglie essiccate e gli oli essenziali in esse contenuti. Il citrale è il responsabile dell’intenso odore di limone.
Nessun’altra pianta è così lodata come la melissa.
In passato era utilizzata contro la malinconia, la depressione, i dispiaceri e altri brutti sentimenti. Il profumo fresco e simile al limone ha un effetto liberatorio e dona sollievo, influendo positivamente sui nervi e sugli organi del corpo.
Tradizionalmente le foglie vengono utilizzate per rafforzare lo stato di salute in caso di stress e per stimolare l’apparato cardiocircolatorio. Anche i leggeri disturbi cardiaci possono attenuarsi. Nella medicina popolare la melissa viene utilizzata già dal 15esimo secolo come sedativo, ma anche come rimedio per favorire la digestione, per calmare le flatulenze e gli spasmi in caso di diversi problemi di digestione.
La proprietà rilassante della melissa ha un effetto calmante su tutto il corpo. Nell’aromaterapia ritempra e rivitalizza in caso di dispiacere, tristezza e svogliatezza ed è altamente benefica in caso di insonnia e ansia. Si capisce subito chi soffre di stress. Per fortuna la melissa è in grado di contrastare in modo mirato anche i segni dello stress cutaneo e di calmare la pelle irritata.
È stato inoltre dimostrato che questa pianta medicinale ha anche proprietà antivirali e antimicrobiche. In diversi studi è stata comprovata l’efficacia della melissa nella cura di herpes, eczemi e ferite.