Rimuovere le macchie pigmentate e dell’età

Le macchie pigmentate e dell’età sul viso e sul dorso delle mani sono segni tipici dell’invecchiamento della pelle. Sono causate per lo più da un’eccessiva produzione di melanina, il pigmento proprio dell’organismo responsabile del colore della pelle. In giovane età, la melanina si distribuisce uniformemente nella pelle. Tuttavia, con l’avanzare dell’età, l’azione ormonale, i farmaci o l’intensa esposizione al sole possono provocare l’iperpigmentazione. La conseguenza: mutamenti cutanei come macchie scure, alterazioni irregolari e visibili del colore della pelle e della pigmentazione.

Le macchie pigmentate sono particolarmente comuni sul viso – ma si presentano anche in altre zone della pelle come il dorso della mano o il décolleté. Può trattarsi di macchie dell’età, melasma o macchie pigmentate provocate dal sole. Tutte le forme hanno in comune il fatto di essere percepite come fastidiose dal punto di vista estetico. Molte persone desiderano quindi eliminare efficacemente le macchie dell’età con il minor sforzo possibile.

Le varie cause delle macchie pigmentate

Le macchie pigmentate si formano quando la pelle reagisce in modo non uniforme ai raggi UV. Le cellule responsabili della produzione di melanina producono più pigmenti quando sono esposte a forti radiazioni UV, il che può provocare la formazione di macchie scure. Se il metabolismo della pelle rallenta a causa dell’invecchiamento cutaneo, queste sostanze non possono più essere eliminate correttamente, con conseguenti alterazioni della pigmentazione legate all’età. La formazione delle macchie pigmentate dipende quindi da vari fattori.

Differenza tra macchie pigmentate e macchie dovute all’età

Il termine macchie pigmentate comprende tutti i tipi di alterazioni cromatiche della pelle dovute a una produzione eccessiva o disomogenea della melanina. Le cause possono essere diverse: esposizione solare, ormoni, infiammazioni o lesioni cutanee. Le macchie pigmentate comprendono, ad esempio:

  • lentiggini
  • melasma (di origine ormonale)
  • iperpigmentazione post-infiammatoria (ad es. dopo i foruncoli)
  • macchie dell’età

Le macchie dell’età (termine medico: Lentigines solares) sono una forma particolare di macchie pigmentate causate dall’invecchiamento cutaneo indotto dai raggi UV. Di solito si manifestano a partire dalla mezza età e si trovano principalmente su aree cutanee esposte al sole come il viso, il dorso delle mani o il décolleté.

Rimedi casalinghi per il trattamento delle macchie pigmentate

Esistono diversi metodi tradizionali per il trattamento naturale delle macchie dell’età, che possono aiutare a rendere più opache le macchie pigmentate e a schiarire delicatamente la pelle:

  • Frullate cetriolo, prezzemolo o aglio e applicate il composto sulle zone cutanee interessate per 20 minuti.
  • Consumare quotidianamente tè verde, le cui sostanze esercitano un’azione antiossidante sulla pelle e possono contrastare le alterazioni della pigmentazione.
  • Una purea di caglio zolfino, petali di rosa e zenzero – da applicare sulle macchie pigmentate o dell’età per 30 minuti.
  • Assicurare l’apporto dei micronutrienti vitamina C, E, zinco, selenio e acidi grassi omega, che favoriscono la rigenerazione della pelle e combattono le macchie pigmentate scure.
  • Consumare prodotti a base di soia può prevenire le macchie pigmentate di origine ormonale.

Sebbene questi trattamenti non siano immediatamente efficaci, sono delicati sulla pelle e ben tollerati.

Aiutanti naturali contro le macchie dell’età

Gelso bianco: il gelso bianco (Morus alba) viene utilizzato da secoli nella medicina tradizionale asiatica e oggi viene impiegato soprattutto come estratto in cosmetica. Inibisce l’enzima tirosinasi, che contribuisce alla formazione dei pigmenti cutanei e può quindi avere un effetto regolatore dell’iperpigmentazione, come nel caso delle macchie pigmentate. I flavonoidi e le antocianine contenute nel gelso bianco esercitano anche un forte effetto antiossidante che protegge la pelle dai radicali liberi. La pianta può quindi aiutare a schiarire le macchie pigmentate, a uniformare l’incarnato e, allo stesso tempo, a contrastare la formazione di nuove discromie cutanee e l’invecchiamento precoce della pelle.

Liquirizia: la radice di liquirizia è da sempre utilizzata nella fitoterapia tradizionale per trattare i problemi della pelle. L’estratto di glycyrrhiza glabra inibisce la formazione di melanina e può contribuire a schiarire le macchie pigmentate e a uniformare l’incarnato della pelle. Allo stesso tempo, i principi attivi hanno un effetto antinfiammatorio e antiossidante, che dona sollievo alla pelle e la protegge dalle influenze ambientali dannose.

Opzioni di trattamento dermatologico

Oltre alle varianti naturali, esistono numerose opzioni mediche per eliminare le macchie pigmentate e dell’età. La moderna dermatologia offre un’ampia gamma di procedure:

  • Peeling chimici: il peeling favorisce il rinnovamento delle cellule cutanee e aiuta a eliminare le macchie pigmentate.
  • Le creme o i sieri rivitalizzanti principi attivi come la niacinamide, la vitamina C o il retinolo possono aiutare a eliminare le macchie pigmentate sul viso.
  • Seduta laser: con questa procedura, i pigmenti vengono distrutti in modo specifico utilizzando l’energia luminosa. Le aree trattate solitamente si schiariscono dopo un solo trattamento laser. Subito dopo il trattamento possono manifestarsi effetti collaterali come arrossamento e gonfiore.


La protezione solare è l’arma vincente contro le macchie pigmentate

Una protezione solare quotidiana con un fattore di protezione elevato è fondamentale per prevenire le macchie pigmentate. I raggi UV attivano la produzione di melanina e favoriscono la formazione di nuove macchie pigmentate. In caso di trattamento delle macchie pigmentate in corso, si consiglia di utilizzare una crema con un elevato fattore di protezione (SPF) per prevenirne la ricomparsa. Una buona protezione solare protegge non solo dalla nuova formazione di macchie pigmentate, ma anche dall’invecchiamento precoce della pelle. Una protezione solare adeguata preserva inoltre la struttura della pelle, protegge la struttura collagenica, garantendo così un incarnato più uniforme e levigato.

Questi rimedii naturali contrastano le macchie dell’età e altre alterazioni cutanee: