- today

Christel Adomat, Responsabile Ricerca e Sviluppo innovazioni di JUST, conosce a fondo le esigenze specifiche delle pelli sensibili. Da molti anni sviluppa insieme al suo team prodotti cosmetici e di trattamento che combinano la ricerca moderna con la forza della natura. In questa intervista, l’autrice spiega cos’è la couperose e come alcuni principi attivi vegetali selezionati possono aiutare a lenire in modo specifico gli arrossamenti.
Come dovrebbe essere il trattamento ideale per le pelli arrossate e colpite da couperose?
La couperose è spesso considerata un problema puramente cosmetico, ma gli arrossamenti visibili, la sensazione di tensione e l’aumentata sensibilità possono mettere a dura prova la pelle. Se non trattata, la couperose può peggiorare nel tempo e in alcuni casi evolvere in rosacea. Fattori irritanti come i cibi piccanti, i raggi UV, il calore o lo stress favoriscono questo sviluppo, in quanto sollecitano ulteriormente i vasi sanguigni sensibili e possono trasformare i primi episodi di flush in arrossamenti permanenti e rendere visibili le venuzze.
Con una routine di trattamento coerente e senza fattori irritanti, abbinata a uno stile di vita consapevole, l’aspetto della pelle viene decisamente migliorato. Un trattamento precoce e continuativo non solo ha un effetto lenitivo, ma può anche rallentare la progressione della couperose. Il segreto è evitare i tipici fattori scatenanti e sostenere la pelle con ingredienti lenitivi, capaci di rinforzare i vasi e idratare attivamente.
I risultati sono spesso visibili già dopo poche settimane di trattamento regolare: gli arrossamenti diminuiscono, raramente si formano nuove venuzze e la pelle appare nel complesso più resistente. In molti casi, un adeguato trattamento può trasformare un rosso acceso in sano splendore e farvi sentire di nuovo bene nella vostra pelle.
Cosa fare durante il trattamento della couperose sul viso:
- Protezione UV quotidiana: proteggete la pelle del viso ogni giorno con un fattore di almeno SPF 30, anche nelle giornate nuvolose o in inverno. I raggi UV possono anche penetrare attraverso le nuvole e peggiorare la couperose. Una buona protezione solare lo impedisce.
- Utilizzare prodotti cosmetici non irritanti: scegliete prodotti trattanti sviluppati specificamente per le pelli sensibili.
- Trattamento delicato: trattate sempre la pelle con cura. Applicate con attenzione la crema sul viso e picchiettate delicatamente anziché sfregare vigorosamente la pelle. Per l’asciugatura è meglio tamponare con delicatezza anziché strofinare. Gli stimoli meccanici, come gli asciugamani, vanno evitati.
- Rinfrescante e lenitivo: in caso di arrossamento acuto o di sensazione di calore sul viso, le misure di raffreddamento possono fare miracoli. Uno spray con acqua conservato in frigorifero dona rapido sollievo, idratando e rinfrescando leggermente la pelle. Anche gli impacchi freddi, come dei fazzoletti imbevuti di tè nero, hanno un effetto lenitivo sulla pelle e ripristinano i vasi sanguigni. Questi rimedi casalinghi possono essere utili quando la pelle si "surriscalda".
- Per gli uomini – la rasatura giusta: gli uomini colpiti da couperose dovrebbero ricorrere preferibilmente a una rasatura a secco. La rasatura a umido (con acqua calda e schiuma) può irritare molto le pelli sensibili, soprattutto perché piccoli tagli o microlesioni favoriscono l’infiammazione. Dopo la rasatura (a secco), utilizzare un gel dopobarba rinfrescante senza alcool anziché una lozione dopobarba tradizionale. È delicato sulla pelle e previene le bruciature da rasoio e ulteriori arrossamenti.
Cosa non fare durante il trattamento contro la couperose sul viso:
- Non usare acqua molto calda: non lavate mai il viso con acqua molto calda. Il calore dilata i capillari, in caso di couperose prediligete quindi l’acqua tiepida o fresca. Anche le saune o le docce con temperature alternate dovrebbero essere effettuate solo con moderazione, se non addirittura evitate, poiché le temperature estreme scatenare flush.
- Evitare modalità di pulizia aggressive: i peeling a grana grossa, i massaggi meccanici con spazzole o la microdermoabrasione aumentano il rossore del viso e devono essere evitati in caso di couperose. Se volete fare un peeling, fatelo solo raramente e in forma molto blanda (ad esempio un peeling enzimatico o un peeling gel estremamente delicato).
- Evitare ingredienti irritanti: scegliete prodotti dermatologicamente testati per pelli sensibili con ingredienti ben tollerati.
Principi attivi adatti direttamente dalla natura: quale rimedio è efficace contro la couperose?
Principi attivi consolidati naturali possono aiutare a rafforzare la barriera cutanea, a lenire le irritazioni e a proteggere i vasi cutanei più piccoli:
Calmante:
- Estratto di fiori di sambuco - ha un effetto lenitivo, antinfiammatorio e antiossidante. Il sambuco dona sollievo alla pelle stressata, riduce gli arrossamenti e le sensazioni di tensione ed è particolarmente adatto ai tipi di pelle sensibili grazie alle sue proprietà delicate.
- Pantenolo (vitamina B5) - idrata intensamente, lenisce le irritazioni cutanee e le sensazioni di tensione e favorisce la rigenerazione naturale.
Rinforza i vasi:
- Troxerutina - un flavonoide estratto dall’albero della pagoda giapponese (Sophora japonica), che rafforza i capillari e ha un effetto antinfiammatorio. Riduce efficacemente gli arrossamenti cutanei e le venuzze visibili.
- Escina (ippocastano) - protegge e stabilizza le pareti dei vasi, ha un effetto decongestionante e regola delicatamente la circolazione sanguigna. L’escina riduce la permeabilità dei capillari e ha un effetto lenitivo sulla pelle.
Rinforza la barriera:
- Estratto di Vulneraria comune - favorisce la rigenerazione della pelle, ha un effetto antiossidante e aiuta la pelle a ritrovare l’equilibrio. Rafforza la naturale funzione protettiva e aiuta ad armonizzare la struttura della pelle.
- Olio di semi di borragine - ricco di acido gamma-linolenico, rafforza la barriera cutanea, ha un effetto antinfiammatorio e rigenerante. È particolarmente indicato per le pelli sensibili, desquamate e mature.
- Olio di mandorle e burro di karité - hanno un effetto nutriente e idratante. Sostengono la barriera lipidica e rendono la pelle elastica senza appesantirla.
Il trattamento giusto contro la couperose: crema, siero – di cosa ha bisogno la pelle?
Pulizia del viso contro la couperose: per le pelli soggette a couperose, è bene effettuare una pulizia che non solo sia delicata, ma che risponda in modo specifico alle esigenze dei sensibili vasi sanguigni. Sono particolarmente consigliate le formulazioni delicate e cremose che non contengono additivi irritanti ma che detergono a fondo. Sono state fatte ottime esperienze con ingredienti come l’estratto di stella alpina e l’acqua di fiori di rosa alpina, che donano sollievo alla pelle, rafforzano la barriera cutanea e idratano a fondo. Anche componenti idratanti come il burro di karité e l’olio di mandorle di alta qualità si sono dimostrati utili per proteggere la pelle dalla secchezza, lasciandola liscia e ben nutrita.
Trattamento speciale della couperose: un trattamento speciale efficace della couperose deve essere leggero, ben tollerato e privo di additivi irritanti. Deve contenere principi attivi lenitivi e antinfiammatori, come l’estratto di fiori sambuco e vulneraria comune, che riducono le sensazioni di tensione e gli arrossamenti visibili, favorendo l’equilibrio naturale della pelle. Alcuni ingredienti vegetali, come l’escina e la troxerutina, sono in grado di rafforzare la pelle in modo mirato, sostenendo la compattezza dei vasi più sottili e contribuendo a prevenire l’ulteriore diffusione degli arrossamenti visibili. Inoltre, principi attivi idratanti come il pantenolo, oli nutrienti di semi di borragine, burro di karité e mandorla contribuiscono a rafforzare la barriera cutanea e a mantenere la pelle morbida.
Crema viso per pelli con couperose: per il trattamento quotidiano delle pelli soggette a couperose, dopo il trattamento speciale si consiglia una crema particolarmente leggera e non grassa, che tuttavia agisca a fondo. Si sono ormai consolidate le formulazioni a base di glicerina, che fornisce alla pelle un’idratazione duratura. Molto utili sono anche principi attivi antinfiammatori e lenitivi come la vitamina B12, il pantenolo e l’estratto di cardiospermo. Queste formulazioni aiutano a ridurre gli arrossamenti e a riequilibrare la pelle. Componenti trattanti coadiuvanti sono anche oli vegetali delicati come l’olio di mandorla, di jojoba o di germe di riso. Sono ben tollerati, trattengono l’idratazione e rendono la pelle morbida senza appesantirla. Anche in questo caso è importante evitare di usare additivi irritanti: in questo modo è possibile proteggere la pelle senza stressarla ulteriormente.
Protezione solare in generale e crema solare in caso di couperose: una protezione solare accuratamente selezionata è particolarmente importante per le pelli sensibili e soggette a couperose. I raggi UV sono considerati uno dei principali fattori scatenanti degli arrossamenti e della dilatazione dei vasi sanguigni, ragion per cui si raccomanda un fattore di protezione solare elevato (almeno SPF 30). Inoltre, il prodotto deve contenere un sistema di filtri UVA e UVB bilanciato. Una formulazione priva di irritazioni è fondamentale per le pelli sensibili. Estratti vegetali con proprietà antiossidanti e oli nutrienti possono anche donare sollievo alla pelle e proteggerla dallo stress ambientale. Questi ingredienti contribuiscono a rafforzare la barriera cutanea e a prevenire un colorito non uniforme. Una protezione solare che soddisfi questi requisiti può essere un utile supporto nel concetto di trattamento quotidiano della pelle delle persone affette da couperose.
Make-up in caso di pelli con couperose: chi è affetto da couperose deve utilizzare make-up mirati e rispettosi della pelle. L’obiettivo è ridurre visibilmente le parti arrossate, senza irritare ulteriormente la pelle sensibile. L’ideale sono i prodotti con il minor numero possibile di ingredienti non irritanti, sviluppati appositamente per le pelli sensibili. Texture leggere come quelle della CC Cream sono solitamente meglio tollerate rispetto ai fondotinta molto coprenti, in quanto combinano trattamento, colorazione e spesso protezione dai raggi UV. Il make-up minerale in polvere è particolarmente indicato poiché contiene generalmente pochi ingredienti che sono ben tollerati senza appesantire la pelle. I prodotti con profumi vanno testati singolarmente per verificarne la compatibilità prima dell’uso.
La couperose richiede comprensione, non solo per la pelle, ma anche per le persone che ne sono colpite. La ricerca JUST dimostra che un trattamento delicato ma mirato con principi attivi naturali può essere molto efficace: meno arrossamenti, più equilibrio cutaneo, più benessere. Grazie a Christel Adomat per i preziosi input.
Trattamento viso delicato in presenza di couperose - dona sollievo in modo mirato in caso di arrossamenti, venuzze visibili e pelle sensibile:

Siero per la couperose Sambuco-Vulneraria comune
riduce visibilmente gli arrossamenti
- Nuovo