Sfatiamo i miti sul raffreddore: l’analisi dei fatti con il farmacista di casa JUST

In fatto di raffreddore circolano molte false idee e teorie. Il nostro farmacista Michael Laun ha analizzato 10 miti sul raffreddore e ci ha svelato se dietro a essi si nasconda o meno qualche verità:

Mito 1: lavarsi le mani previene il raffreddore

Vero! Una buona igiene delle mani può davvero prevenire i raffreddori. Il beneficio maggiore proviene dal sapone. Questo è confermato persino da un recente studio dell’Istituto nazionale della salute e dell’assistenza pubblica di Helsinki. Sono stati testati i metodi che rimuovono al meglio i virus del raffreddore dalle mani delle persone che si sono sottoposte al test. Lavarsi bene le mani con il sapone è risultato molto più efficace rispetto a una breve disinfezione con sostanze alcoliche. Pertanto, è vero anche che lavandosi intensamente le mani è possibile evitare di contagiare gli altri attraverso maniglie di porte, tastiere o altri oggetti usati in comune. Pertanto, per prevenire un raffreddore o evitare di trasmetterne i virus ad altre persone è importante lavarsi bene le mani!

Mito 2: l’assunzione di vitamine previene il raffreddore o ne riduce la durata

Sì e no. Il sistema immunitario del corpo è una rete complessa di cellule specializzate, mediatori e proteine. Affinché questo possa funzionare correttamente, l’organismo deve ricevere sufficienti sostanze nutritive. Tuttavia, si sta ancora studiando per capire quali ingredienti rivestano davvero un ruolo decisivo. Per esempio, la vitamina C è una sostanza antiossidante, che cattura i cosiddetti radicali liberi e li rende innocui. La vitamina C evita pertanto che i radicali liberi prendano il sopravvento e protegge il nostro corpo dagli effetti negativi da questi arrecati. È quindi importante assumere una quantità sufficiente di vitamina C, non solo durante il raffreddore. Tuttavia, anche altre vitamine rivestono grande importanza per il sistema immunitario. Tra queste le vitamine A, D ed E, nonché la vitamina B. Anche lo zinco è un oligoelemento importante per le difese immunitarie del nostro organismo. Lo zinco serve da un lato per catturare i radicali liberi e dall’altro per far funzionare bene molti enzimi del corpo. Inoltre, la vitamina C e lo zinco agiscono spesso solo se sono in combinazione tra loro due. Per questo dovreste sempre accertarvi di assumere zinco a sufficienza.

Mito 3: le vitamine derivanti dagli alimenti freschi sono più sane rispetto a quelle degli integratori alimentari 

Questo mito non è stato ancora chiarito al 100 percento. Non si sa ancora del tutto, infatti, se la vitamina C e lo zinco assunti come integratori sotto forma di compresse siano più o meno efficaci rispetto all’alternativa fresca. In caso di raffreddore dovreste tuttavia fare in modo di assumere vitamine, sostanze minerali e oligoelementi in quantità sufficiente. La cosa migliore è attraverso il consumo di molta frutta, verdura e prodotti integrali. Gli acidi grassi dell’alimentazione possono avere un’azione positiva sul sistema immunitario. Per esempio, i cosiddetti acidi grassi Omega-3 che si trovano nel pesce e nell’olio di colza sono considerati antinfiammatori. 

Mito 4: l’aria fresca ovvero aerare regolarmente le stanze aiuta in caso di raffreddore 

Vero, poiché l’aria fresca si ripercuote positivamente sul decorso del raffreddore. Pertanto, aerare regolarmente gli interni e fare passeggiate leggere è raccomandabile. In quest’ultimo caso bisogna tuttavia indossare degli abiti caldi! Se il corpo si raffredda troppo a causa dell’aria fresca fredda, il processo di guarigione può risultarne compromesso o ritardato. Tuttavia, anche l’aria troppo calda e secca può ripercuotersi negativamente sul decorso di un raffreddore. Da un lato l’aria calda secca le mucose delle vie respiratorie, facilitando agli agenti patogeni il passaggio all’interno del corpo. Dall’altro i virus, a temperature elevate e in presenza di bassa umidità, sono più attivi rispetto a quando l’aria è fresca. Pertanto, la concentrazione di virus nell’aria fresca e in ambienti aerati è più bassa. 

Mito 5: se si vuole evitare di prendersi il raffreddore, la cosa principale da fare è tenere al caldo e all’asciutto i piedi 

Falso! Se il freddo può favorire un’infezione, i raffreddori sono scatenati da infezioni con i virus. Pertanto, il freddo non è la causa diretta di un raffreddore. Tuttavia, quando si fanno delle passeggiate o si aerano gli ambienti, è importante indossare degli abiti caldi. Se il corpo infatti consuma troppa energia per tenersi al caldo, questa energia viene poi sottratta al sistema immunitario. Un sistema immunitario indebolito non è in grado di proteggersi dagli agenti patogeni e quindi la strada per il raffreddore è spianata. 

Mito 6: i raffreddori si trasmettono solo con gli starnuti 

Falso, perché i virus vengono trasmessi soprattutto attraverso le mani. Se poi con le mani si toccano spesso occhi e naso, la probabilità di infettarsi con i virus cresce. Comunque, i virus del raffreddore possono essere trasmessi anche attraverso gli starnuti. Ma solo se si viene investiti da un’ondata di virus. 

Mito 7: la vaccinazione protegge anche dai raffreddori 

Falso. Se il naso cola e la gola brucia, la responsabilità è per lo più dei cosiddetti rhinovirus. Sebbene i ricercatori abbiano descritto oltre 100 diversi tipi di rhinovirus, non esiste ancora nessun medicamento che li combatta. Pertanto, nemmeno la vaccinazione antinfluenzale può agire contro il raffreddore. 

Mito 8: sottoporsi regolarmente a un lavaggio nasale previene il raffreddore 

Vero! Le grandi quantità di muco e un muco molto fluido rallentano il movimento delle ciglia e quindi il trasporto del muco. I virus e i batteri possono pertanto insediarsi meglio nel muco. I lavaggi nasali aiutano a sciogliere le secrezioni più resistenti e a espellerle. È quindi importante iniziare a effettuare i lavaggi nasali già ai primi sintomi di un raffreddore. Così facendo, i virus non riescono a insediarsi e forse è possibile ancora prevenire il raffreddore. Usare uno spray nasale una o più volte al giorno può pertanto prevenire la diffusione degli agenti patogeni o l’insorgenza di una malattia alle vie respiratorie. Soffiarsi il naso e basta è d’aiuto solo in parte. Un lavaggio nasale invece pulisce le mucose nasali e anche i seni paranasali. 

Mito 9: il lavaggio nasale non è un’alternativa al tradizionale spray nasale 

Falso. Mentre gli agenti chimico-sintetici decongestionano più rapidamente le mucose nasali e quindi consentono di ottenere un più rapido miglioramento dei sintomi, gli agenti naturali sciolgono le secrezioni. I lavaggi nasali sono adatti anche a un utilizzo prolungato (nessuna assuefazione) e come profilassi della sinusite. In questo caso sono consigliabili soprattutto le soluzioni saline, che diluiscono le secrezioni e inumidiscono la mucosa nasale. Possono essere inoltre assunte in gocce o come lavaggi nasali. 

Mito 10: l’inalazione di oli essenziali facilita la respirazione 

Vero, perché gli oli essenziali esercitano un’azione rinfrescante sul muco nasale e trasmettono pertanto la sensazione di una respirazione facilitata. Inalate per esempio del vapore d’acqua ben caldo. Umidifica le mucose nasali e scioglie il muco. Gli additivi sono la camomilla (germicida), l’eucaliptolo (disinfettante) e il timo (spasmolitico). Si raccomanda cautela nell’utilizzo degli oli essenziali con i bambini di età inferiore a due anni.

In forma durante il tempo dei raffreddori con JUST:

Crema alle erbe Timo

Crema alle erbe Timo

per una sensazione di piacevole calore
PrezzoCHF 34.50
There are not enough products in stock
Olio 31 erbe

Olio 31 erbe

un vero concentrato di energia
PrezzoCHF 63.50
There are not enough products in stock
x